i VALDOBBIADENE DOCG
Brut
Denominazione
- VALDOBBIADENE DOCG Prosecco Superiore
Tipologia
- Brut
Formati
- 200 ml
- 375 ml
- 750 ml
- 1500 ml - Magnum
Denominazione di origine controllata e garantita
Esprime le morbide caratteristiche del vitigno Glera: uno spumante asciutto, elegantemente rigoroso. Il tono aromatico è contenuto a favore della compostezza e della struttura, mentre il profumo privilegia la persistenza all'intensità.
Collocazione geografica
Nella zona del Comune di Valdobbiadene su terreni con buona profondità in presenza di argille, arenarie marnose e molasse del Miocene.
Vitigno
Glera (già conosciuto col sinonimo "Prosecco") al 100%, vendemmiato a mano entro fine settembre.
Sistema di allevamento e resa
Cappuccina e Sylvoz; 2.500 – 3.500 piante per ettaro la cui resa d'uva si attesta mediamente sui 130 q.li per ettaro.
Cenno tecnologico
Metodo di spumantizzazione in autoclave con aggiunta di sostanze zuccherine e coadiuvanti. Presa di spuma a 20° C e successiva fermentazione a 13° – 14 ° C. L’imbottigliamento sterile è stato preceduto dalla stabilizzazione e dalla filtrazione. Viene posto in affinamento in bottiglia per 3 – 4 mesi.
Struttura e caratteristiche chimico-fisiche
Liquido a ph acido composto da acqua, alcool etilico, alcoli superiori, zuccheri, estratti, acidi, sali, metalli. Pressione 4.50 – 5,00 atm a 20° C.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo lucido. All’olfatto il vino si presenta pulito, sfumatamente floreale ed armonico. Propone gusto persistente e caratteristico nel sentore di fruttato, di buon corpo. Schiuma abbondante e perlage con grana fine.
Documentazione allegata
Scheda Tecnica (Italiano) (554 Kbytes - documento PDF)
Scheda Tecnica (Inglese) (553 Kbytes - documento PDF)