i RIVE DOCG da Vigneti Singoli
Castel de Donà
Denominazione
- VALDOBBIADENE DOCG Prosecco Superiore
Tipologia
- Brut
Formati
- 750 ml
Denominazione d’origine controllata e garantita
"Rive" è per tradizione il termine locale con cui chiamiamo i vigneti dai forti e scoscesi pendii, dove la vite e l’uomo spesso s’inerpicano quasi a sostenere, insieme, le colline stesse. Dal 2009 il disciplinare di produzione della Denominazione Conegliano Valdobbiadene identifica con il termine “Rive” 43 sottozone dalle caratteristiche pedoclimatiche uniche.
Ad esse è riservato un vino d’annata, esclusivamente in versione spumante, ottenuto da vendemmia manuale in vigneti la cui resa massima è di 130 q.li ad ettaro. Tra questi vigneti abbiamo individuato quattro crus appartenenti alle sottozone Rive di Santo Stefano, Rive di Rolle, Rive di Col S. Martino e Altena in Valdobbiadene.
La compostezza richiesta allo spumante di qualità é in armonia con la giovane, briosa nota di fruttato. Esprime fragranza, corpo e sapidità. Vengono affinate circa 9.900 bottiglie.
Collocazione geografica
Comune di Farra di Soligo presso la frazione di Col San Martino in località Castel de Donà su un antico vigneto di 0,95 ha, caratterizzato dall'alternarsi di depositi morenici molto antichi a matrice argillosa e parzialmente ghiaiosa.
Vitigno
100% Glera, vendemmiato manualmente a fine settembre.
Sistema di allevamento e resa
Doppio capovolto (Cappuccina) 3.700 piante per ettaro la cui resa d'uva si attesta mediamente su 130 q.li per ettaro.
Cenno tecnologico
Vinificazione in acciaio. Metodo di spumantizzazione in autoclave. Il vino base spumante conservato in serbatoi refrigerati a temperatura prossima a 10°C, viene collocato direttamente in autoclave dove fermentando a 10° - 11° C compie la sua evoluzione in spumante per circa 2 mesi. La refrigerazione e la filtrazione precedono l'imbottigliamento sterile. Successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo lucido. All’olfatto il vino si esprime pulito, sfumatamente floreale ed armonico. Si propone di gusto fresco e timbro minerale. Caratteristico il bouquet di frutta bianca, persiste grazie al buon corpo. Schiuma abbondante e perlage con grana fine
Documentazione allegata
Scheda Tecnica - Italiano (682 Kbytes - documento PDF)